"CARROZZA 12 BIS"

Cos'è Carrozza12bis? Un luogo d'incontro libero, aperto a tutte le realtà, con relazioni orizzontali, punto di contatto e di eventuale unione tra realtà simili, luogo per scoprire che insieme si può lavorare meglio, palestra per metterci alla prova in quanto a "vivere" i principi democratici, la solidarietà tra di noi, la tolleranza, il rispetto per i più piccoli, la trasparenza nei rapporti, l'uguaglianza e il valore della dignità di chi ci circonda.

domenica

IL CONSORZIO DI ASSOCIAZIONI LE SIRENE CHIEDE L'IMMEDIATA RIAPERTURA DEL TEATRO DEL LIDO E LA RIASSUNZIONE DEI 5 LAVORATORI.

COMUNICATO STAMPA


IL CONSORZIO DI ASSOCIAZIONI LE SIRENE CHIEDE L'IMMEDIATA RIAPERTURA DEL TEATRO DEL LIDO E LA RIASSUNZIONE DEI 5 LAVORATORI.

Dopo le recenti dichiarazioni sia della maggioranza che dell'opposizione municipale di denuncia per la mancata riapertura del Teatro del Lido il direttivo del consorzio di associazioni Le Sirene chiede al Presidente Vizzani di fare chiarezza su una vicenda sempre più paradossale che si sta ripercuotendo contro l'intera cittadinanza.
In altri anni il Teatro del Lido ospitava nei mesi invernali alcuni tra i più grandi artisti nazionali ed internazionali, anche grazie ad un modello di gestione partecipato con le associazioni del territorio, che garantivano al Teatro l'implementazione di una politica attenta alle esigenze di consumo culturale e di aggiornamento dei cittadini di tutte le età, con una accessibilità economica che non aveva pari esempi in tutta Italia.
Sui motivi reali della chiusura del Teatro del Lido nel giugno del 2008 e su quelli della sua mancata riapertura in questi mesi sono stati in molti ad interrogarsi senza trovare una giustificazione palusibile che non sia riconducibile a pregiudiziali di tipo idelogico verso la passata amministrazione e gestione.
In un paese civile una nuova amministrazione ha il dovere etico di valutare l'impatto e l'efficienza di un servizio culturale tanto piu se pubblico prima di definanziarlo e affossare una esperienza di buona gestione le cui risonanze erano conociute anche in ambito europeo.
Al Teatro del Lido storicamente afferivano esperienze e pratiche culturali provenienti dal mondo delle scuole, del terzo settore, della terza età, del mondo delle diverse abilità, dei giovani a rischio, e fino all'universo della migrazione. A questa dimensione sociale ed inclusiva venivano affiancati i grandi autori e artisti dal mondo, per offrire un calendario di attività di grande spessore e accessibilità sia economica che culturale.
Oggi non sappiamo se c'è un futuro per il Teatro del Lido, nonostante le dichiarazioni susseguitesi nel corso dell'ultimo anno neanche il Presidente Vizzani è in grado di dirci se e quando il Teatro riaprirà e se e quando verranno riassunti i 5 ex lavoratori, a spasso da 20 mesi e in fase di mobilitazione permanente.
Di chi sono le responsabilità?
Il Sindaco Alemanno è il primo responsabile in quanto 'proprietario' dell'edificio del Teatro del Lido e socio di maggioranza nel Teatro di Roma.

Il Teatro di Roma ha un direttore responsabile nella figura del Dott. O. Forlenza che ha il dovere di esplicitare se intende riassumere i lavoratori e di spiegare quali eventuali problematiche tecniche sono di impedimento alla riapertura.

Al Sindaco Alemanno e al Presidente del Teatro di Roma Forlenza rivolgiamo dunque questa precisa domanda che non è più eludibile e cioè se vi è la reale intenzione a riaprire subito il Teatro del Lido e in caso contrario quali sono i precisi impedimenti. Questa risposta è dovuta alle decine di migliaia di cittadini e cittadine che hanno abitato lo spazio di via delle Sirene per 5 anni consecutivi.
In base a questa risposta la cittadinanza, le associazioni, gli artisti, i lavoratori potranno trarre tutte le dovute conseguenze. Percio' sollecitiamo il mini sindaco Vizzani a impegnare il sindaco Alemanno a rispondere pubblicamente al nostro quesito.

Comitato direttivo Ass. ne di associazioni Le Sirene

Nessun commento:

Posta un commento