Cari amici del CEA,
Certi di fare cosa gradita, inoltriamo il comunicato del WWF Litorale Romano relativo a 2 importanti inziative di questo week-end, che si svolgeranno nella Pineta di Castel Fusano.
Si tratta di un'ottima occasione per testimoniare fattivamente il vostro impegno e interesse per la tutela ambientale.
Di seguito potete leggere la sintesi delle iniziative, estratta dal comunicato medesimo.
Con i saluti piu' cordiali
Paola Bertea
Segreteria CEA RIserva Litorale Romano
______________________________________________________________
"Il WWF Litorale Romano invita tutti i cittadini a partecipare: appuntamento sabato 12 dalle ore 10.00 alle ore 18:00 per firmare l’appello da inviare alla Conferenza sul Clima di Copenhagen e domenica 13 alle ore 10.00 al Piazzale della Villa di Plinio (incrocio via della Villa di Plinio e Viale Mediterraneo) muniti di un sacchetto per raccogliere le ghiande, di una paletta di metallo o di plastica per seminarle."
100 Piazze per il Clima & Operazione Ghiandaia a Castel Fusano
Il WWF Litorale Romano invita tutti a Castel Fusano sabato 12 e domenica 13 dicembre per l’Operazione Ghiandaia, iniziativa volta a far ricrescere il bosco distrutto dal fuoco durante l’estate 2008, con raccolta e semina diretta di ghiande. Piazzale della Villa di Plinio a Castel Fusano sarà una delle “100 Piazze per il Clima”, manifestazione nazionale del 12 dicembre.
Il WWF Litorale Romano organizza nella Pineta di Castel Fusano l'Operazione Ghiandaia: una grande raccolta di ghiande con la successiva semina. Lo scopo dell'iniziativa è aiutare la ripresa della macchia e del bosco dove il disastroso incendio del Luglio 2008 li aveva distrutti. La ghiandaia è un uccello che si nutre di ghiande, alcune però le mette da parte nascondendole in speciali dispense scavate nel terreno. Alcune se le dimentica e così le ghiande germinano… Seminare ghiande è un’azione simbolica, piccola ma concreta, contro l’innalzamento del livello di anidride carbonica che si sta registrando a livello globale: la manifestazione 100 Piazze per il Clima ha lo scopo di spingere tutti a fare qualcosa in occasione del summit sul Clima delle Nazioni Unite in corso a Copenhagen. L’aumento di anidride carbonica in atmosfera è causato principalmente dall’utilizzo di combustibili fossili. In un giorno sulla terra si consuma la quantità di combustibile fossile, petrolio, gas, carbone che è stato generato in natura in 1000 anni di “lavoro”.
Il WWF Litorale Romano invita tutti i cittadini a partecipare: appuntamento sabato 12 dalle ore 10.00 alle ore 18:00 per firmare l’appello da inviare alla Conferenza sul Clima di Copenhagen e domenica 13 alle ore 10.00 al Piazzale della Villa di Plinio (incrocio via della Villa di Plinio e Viale Mediterraneo) muniti di un sacchetto per raccogliere le ghiande, di una paletta di metallo o di plastica per seminarle.
Con la semina delle ghiande di leccio - la quercia mediterranea – il WWF intende favorire la ricrescita spontanea del bosco partendo appunto dal leccio, che a Castel Fusano è la specie arborea dominante.
Non sempre in natura le ghiande trovano le condizioni idonee alla germinazione: solo poche ghiande che cadendo rotolano lontano dall’ombra della pianta madre e nel terreno adatto hanno possibilità di diventare alberi. Ma sono soprattutto gli animali – come le ghiandaie, gli scoiattoli, i topi quercini e i moscardini – che favoriscono la dispersione delle ghiande, infatti ne nascondono una parte in "dispense" alcune delle quali vengono dimenticate. Anche i cinghiali aiutano la germinazione del leccio e di altre piante della macchia grazie alla loro azione di “aratura” alla ricerca di cibo: arieggiano il terreno, lo rendono più soffice e involontariamente seppelliscono alcune ghiande.
Dice Rolando Gili, Presidente del WWF Litorale romano: “L'area dell'intervento è adiacente a quella dello scorso anno ed è stata percorsa dal fuoco ben due volte a distanza di pochi anni: nel luglio 2000 e nel luglio 2008. Dopo il primo incendio, dalle ceppaie di leccio superstiti, pur molto provate, erano spuntati numerosi polloni che lasciavano ben sperare. Il secondo incendio, così ravvicinato, ha però ucciso molte piante e indebolito notevolmente quelle che sono sopravvissute. Anche la fauna è stata decimata. Per questo abbiamo ideato l'Operazione Ghiandaia, seminando le ghiande direttamente a dimora. Le ghiande che germineranno dopo pochi giorni, favorite dalla luce e dal terreno umido e soffice avranno la possibilità di sviluppare il fittone radicale in profondità, prima della stagione estiva secca. Abbiamo avuto risultati incoraggianti dalla prima edizione dell’Operazione Ghiandaia effettuata a gennaio: molte delle ghiande seminate sono germinate e le piccole piantine hanno superato il periodo critico estivo.”
La semina si effettua subito dopo la raccolta. Le ghiande per la semina vanno collocate nella loro posizione naturale, quella orizzontale, per favorire la formazione dell'apparato radicale e di quello epigeo. Il successo germinativo in genere è intorno al 80-90 %.
Per ulteriori informazioni: rolando.gili@sociwwf.it; litoraleromano@wwf.it
venerdì
Iniziative del WWF Litorale Romano per il 12 e 13 dicembre
Etichette:
eventi,
news dal territorio,
salvaguardia della Natura
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento