"CARROZZA 12 BIS"

Cos'è Carrozza12bis? Un luogo d'incontro libero, aperto a tutte le realtà, con relazioni orizzontali, punto di contatto e di eventuale unione tra realtà simili, luogo per scoprire che insieme si può lavorare meglio, palestra per metterci alla prova in quanto a "vivere" i principi democratici, la solidarietà tra di noi, la tolleranza, il rispetto per i più piccoli, la trasparenza nei rapporti, l'uguaglianza e il valore della dignità di chi ci circonda.

venerdì

Ostia e il suo entroterra 2010-2020

10 anni per costruire insieme la città che vogliamo

Tre aggressioni a sfondo omofobico e razzista, attuate in una settimana da giovani contro altri giovani, hanno precipitato Ostia in un vortice di violenze senza precedenti.
Mai si era assistito a pestaggi così ravvicinati nel tempo, con modalità e atteggiamenti analoghi, riconducibili non solo a fenomeni di microcriminalità ma ad una questione giovanile che attraversa il paese e si manifesta soprattutto nelle sue periferie.
E' qui che le politiche urbanistiche, socioculturali e giovanili, unite ad un progressivo smantellamento del ruolo della scuola pubblica, si sono rivelate totalmente inadeguate, anzi scandalosamente inesistenti.
La violenza giovanile a cui assistiamo è figlia di un disagio sociale causato dalla mancanza di politiche e opportunità per i giovani del territorio e da modelli subculturali oggi egemonici che soffiano sulla paura del diverso, umiliano il corpo e le menti delle donne, spacciano l'apparire per l'essere, la forma per la sostanza.
Cosa è successo in questi ultimi anni nel XIII municipio?
Il Teatro del Lido, l'unico teatro pubblico di Roma ovest, è stato chiuso dalla giunta Alemanno appena insediata. Eppure era diventato un punto di riferimento per le scuole, i gruppi giovanili, le associazioni del territorio che potevano compartecipare alla programmazione del teatro.
L'Auditorium Musicale Toscanelli, luogo d’incontro per le tante bands giovanili del Muncipio, è stato chiuso per inadeguatezza dei locali.
Il centro di iniziativa di via Senofane: l'unico spazio di aggregazione di Casal Palocco, nell’entroterra, chiuso per dare spazio alle imprese immobiliari di un privato.
La Casa della cultura nella ex colonia Vittorio Emanuele: già finanziata con tre milioni di euro dal Comune di Roma (ex giunta Veltroni) e dalla Regione Lazio, prevedeva servizi contro la dispersione scolastica, spazi per il teatro, per la danza, sale prova di registrazione gratuite, ludoteche pubbliche attrezzate, un centro per il consumo critico e altri servizi. Il progetto, dopo essere stato dimezzato, è fermo ai blocchi di partenza.

E allora dove vanno i giovani?


Il Municipio Roma 13 è tra le più grandi periferie romane, per densità di popolazione e per presenza di minori.
La mancanza di spazi di aggregazione, l'incremento dei fenomeni devianti, l'inadeguatezza dei servizi esistenti e, aggiungiamo, la recessione economica e culturale, hanno moltiplicato i fattori di rischio in un territorio già molto difficile.
Riteniamo sia giunto il momento di avviare una riflessione critica sulle politiche sociali, culturali e giovanili che porti al raggiungimento di due obiettivi:
la creazione di un rete diffusa di luoghi di aggregazione per i giovani in alternativa alla strada;
un piano regolatore della cultura che leghi gli aspetti culturali a quelli sociali e che preveda tavoli partecipati di co-progettazione delle politiche.
Costruiamo insieme la città che vogliamo.

PARTECIPA

Tavola rotonda


Sabato, 28 novembre 2009, alle ore 10.30, presso il centro socio-culturale Affabulazione (piazza Agrippa 7H, Ostia)

PREGHIERA DI DIFFUSIONE


--
Filippo Lange
Ass. cult. Affabulazione
339.4984669

Nessun commento:

Posta un commento